Nel corso del tempo le persone si sono spostate a vivere sempre di più in città rispetto alla campagna, e nel contesto cittadino le soluzioni abitative più in voga e diffuse sono certamente gli appartamenti…
Ma quindi è precluso adottare un micio a chi vive in appartamento? La risposta è: assolutamente no!
Ma occorre qualche attenzione e impegno in più da parte nostra, se desideriamo accogliere un micetto in casa, specie se gli spazi sono ridotti. I gatti, infatti, sono animali che si adattano molto facilmente e, con le giuste accortezze, possono arrivare a vivere in modo sereno anche in appartamento.
Intanto è essenziale dire che, se abbiamo intenzione di far vivere un gatto con noi in un appartamento, sarà importante prendere un cucciolo, in modo che non abbia già maturato delle abitudini e possa adattarsi più facilmente alla vita in casa.
C’è da dire poi che conta molto anche il carattere del felino in questione: c’è chi, per propria indole, è timido e pauroso, e sarà quindi ben felice di adattarsi alla vita in appartamento, lontano da stress, rumori e altri animali, chi invece al contrario, anche se abituato da piccolo troverà sempre un po’ stressante la vita al chiuso…
COSA POSSIAMO FARE PER RENDERE PIACEVOLE LA VITA DEL GATTO IN APPARTAMENTO?
Per prima cosa il gatto è un animale che ha un continuo bisogno di stimoli. Se non vive all’esterno, dove potrebbe trovarli da solo, sarà necessario quindi essere noi a procurarglieli.
Come? È molto importante fornire numerose e varie occasioni e modalità di gioco. In questo modo l’animale più difficilmente incorrerà in stress o disturbi comportamentali, perché potrà dare sfogo al proprio istinto, stare in movimento e sentirsi stimolato mentalmente e fisicamente.
In tal caso, oltre al classico tira-graffi, possiamo offrire al micio numerosi spunti di divertimento come scatole di cartone vuote di ogni grandezza, buste di carta, palline che rimbalzano, animaletti di stoffa da mordere, lanciare e rincorrere, topini giocattolo, gomitoli di lana, ecc.
Ricordiamoci però che il gatto non può essere “abbandonato” a casa sempre: anche se avesse tutti i giochi del mondo a disposizione, ma avesse poca considerazione da parte nostra, sarebbe un animale infelice. Occorre quindi essere coscienti che dovremo prestargli spesso attenzione e dedicargli compagnia, sia per il gioco che per le coccole. Ottimo poi, se potrete prendere due cuccioli insieme, in modo che possano farsi compagnia e stimolarsi a vicenda.
Oltre a questo, occorre sistemare la casa a misura di gatto. L’ideale sarebbe dedicare una zona della casa al nostro micio, e attrezzarla con tutti i suoi oggetti. Tra questi troviamo:
- La cuccia
- La lettiera
- Ciotole e dispenser per acqua e cibo
- Giochi vari: tira-graffi, tubi, palline, ecc.
Benissimo poi se nella “zona gatto” è presente anche una finestra che dà verso l’esterno, in modo che l’animale possa beneficiare anche degli stimoli visivi del mondo fuori.
Per scoprire come attrezzare al meglio la casa per il tuo micio, clicca qui.
Per facilitare la convivenza, potremo anche attuare delle misure per educare il gatto a stare in casa (leggi qui per saperne di più).
UN APPARTAMENTO IN SICUREZZA A PROVA DI GATTO
Ma, oltre a creare un ambiente che risponda alle esigenze e alle necessità del nostro micio, è importante anche sistemare la casa in modo che possa essere un posto sicuro per il gatto.
Vediamo quali sono gli aspetti più importanti a cui fare attenzione per creare un ambiente domestico in sicurezza e a prova di micio:
- Se l’appartamento è provvisto di terrazzi o balconi è importante metterli in sicurezza con delle reti metalliche fitte (quelle che si usano anche per gli animali da cortile o nei giardini come divisori) in modo da evitare cadute accidentali dell’animale.
- Se in casa abbiamo delle piante, informiamoci sulla loro tipologia e, se sono velenose per l’animale, sarà il caso di darle via. Un esempio eclatante di pianta molto diffusa negli appartamenti ma tossica per cani e gatti è la Stella di Natale, solo per fare un esempio.
- Tenere fuori dalla portata del nostro micio sono tutti i prodotti chimici che sono normalmente presenti in casa: dai detersivi ai prodotti per l’igiene personale fino ai medicinali.
- A qualche gatto piace mordere, pertanto è importante mettere in sicurezza e coprire tutti i cavi elettrici presenti in casa.
Altro aspetto su cui raccomandiamo di fare caso, sono i nascondigli che i gatti sanno scovare in casa, nei posti più insoliti e disparati. C’è chi ama rifugiarsi nell’armadio, chi in qualche cassetto, chi nell’anta della cucina, e chi ancora nell’oblò della lavatrice!
Attenzione quindi a non lasciare chiuso dentro questi anfratti il povero micetto! Facciamo sempre un controllo prima di uscire di casa o di chiudere gli sportelli…
VANTAGGI DI TENERE IL GATTO IN APPARTAMENTO
I vantaggi, per noi e per l’animale, di vivere in appartamento sono:
- Il gatto ha meno probabilità di ammalarsi, contrarre malattie infettive, parassiti, pulci ecc.
- Il micio è più affettuoso e coccolone con i propri umani
- L’animale non rischia di incappare in risse con altri animali
- Il micio non incorre nel pericolo di perdersi
- Non c’è il rischio che l’animale sia investito dalle macchine
SVANTAGGI DI TENERE IL GATTO IN APPARTAMENTO
Ci possono essere però anche degli svantaggi nel tenere il gatto in appartamento, molti dei quali possono essere risolti con le dovute accortezze. Vediamo quali sono:
- L’animale potrebbe sentirsi frustrato o stressato se non intrattenuto con i giusti stimoli, e se impossibilitato quindi a dare sfogo al proprio istinto.
- Se il gatto è poco stimolato farà anche poca attività fisica e questo porta a problemi di obesità ma anche diabete o problemi articolari. (Come scoprire se il gatto è in sovrappeso).
- Ovviamente, se l’animale vive in casa, dipende di più dalle nostre cure rispetto a un gatto che vive fuori.
- Talvolta, nonostante le nostre attenzioni, il felino potrebbe manifestare insofferenza all’ambiente domestico e sviluppare anche problematiche dal punto di vista del comportamentale.
In ogni caso, è bene considerare che i gatti, come le persone, sono tutti diversi e quello che può essere ottimale per uno non è detto lo sia per un altro…
Ad ogni modo, se il nostro gatto sarà abituato a sentirsi sicuro, protetto e coccolato fin da cucciolo, è molto probabile che possa vivere felice e sereno anche in pochi metri di appartamento! Insomma: molto dipende anche da noi!