Hai notato che il tuo gatto beve poco e sei preoccupato/a?
Scopriamo insieme come mai i nostri felini sono abituati a bere poco, quanta acqua devono assumere e come poterli incentivare a bere di più.
Non bere può essere dannoso per la salute del gatto, infatti anche se di natura è abituato a bere poco poiché originario di zone aride, in età adulta i felini possono presentare problemi ai reni. Proprio per questo è nostro compito assicurarci che che ne assuma sempre la giusta quantità di acqua.
Ma quanta acqua deve bere il gatto giornalmente?
La quantità varia in base al peso, all’attività e all’alimentazione. In media, un micio di circa 5 chili ha bisogno di 200-250 millilitri d’acqua al giorno che può assumere bevendo oppure attraverso l’assunzione del cibo umido.
Infatti, un gatto che mangia maggiormente cibo secco tenderà ad assumere passivamente meno liquidi, al contrario, un gatto che mangia cibo umido tenderà a recarsi di meno presso la ciotola dell’acqua e a essere più in salute. Il nostro consigliamo e di prendere solo cibo umido naturale e di qualità come la nostra linea Life Cat
Come incentivare il tuo gatto a bere?
Abbiamo raccolto i migliori modi e i consigli da seguire per assicurarci e motivare il nostro il nostro felino domestico a bere di più:
- Mantieni la ciotola d’acqua pulita
- Versa sempre acqua fresca
- Prova a spostare la ciotola in luoghi differenti della casa, prediligi luoghi tranquilli lontani dal passaggio delle persone e dalla lettiera
- Se il punto precedente non risolve il problema, prova a riempire diverse ciotole e a posizionarle nei vari punti e vedi quale preferisce
- Prova a utilizzare ciotole di materiali e dimensioni diverse
- Ad alcuni gatti piace l’acqua in movimento e quindi puoi provare con l’acquisto di una fontanella per gatti.
- Prediligi un alimentazione salutare con cibi umidi naturali come la nostra linea Life Cat Natural
È molto importante che il tuo gatto rimanga idratato per prevenire malattie e disfunzioni al suo apparato renale, metti in atto i nostri consigli per incentivarlo a bere di più e ti consigliamo in ogni caso di consultare il veterinario nutrizionista di fiducia.