Vi sarà sicuramente capitato di vedere il vostro cane muoversi o guaire durante il sonno e magari vi sarete chiesti se il vostro amico a quattro zampe stesse sognando e magari anche cosa.

Ebbene sì: anche i cani sognano mentre dormono!

Il sonno dei cani, infatti, è molto simile a quello di noi esseri umani, sia per l’alternanza di fasi, che per l’attività cerebrale e la presenza di una dimensione onirica. 

IL SONNO NEI CANI

Una buona qualità del sonno è molto importante per la salute e il benessere di tutti gli esseri viventi, cani inclusi (leggi qui per saperne di più sull’importanza del sonno per i cani e i gatti).

È quindi fondamentale garantire un buon riposo al nostro peloso, sia in termini di quantità (un numero di ore sufficienti in base anche taglia, età e altri fattori) e di qualità (garantendogli dei posti tranquilli dove poter fare la nanna, lontano da luoghi di passaggio, porte, finestre, ecc. che l’animale si sentirà in dovere di difendere).

Dormire per i cani, proprio come per noi esseri umani, serve per recuperare le energie, ricaricarsi e allentare tensioni e stress accumulati. Inoltre, a livello cognitivo, la fase del sonno è quella in cui si sviluppa la memoria e si fissano i ricordi delle cose fatte e apprese durante la giornata.

Il sonno dei cani (un po’ come il nostro) è costituito da un ciclo che alterna due fasi distinte, a seconda dell’attività cerebrale svolta:

1- Il sonno a onde lente corrisponde a una fase di sonno più leggera, dove il cane si rilassa, ma continua a percepire gli stimoli provenienti dall’esterno. Questa, di solito, è la tipologia di riposo che avviene durante il giorno, quando il cane resta in allerta per captare eventuali pericoli provenienti dall’esterno.

2- Fase REM (rapid eyes movement) o Sonno profondo. Durante questa fase l’animale è completamente addormentato, non sente e non reagisce agli stimoli provenienti da fuori, perché il cervello è come se si fosse “disconnesso” dalla dimensione esterna. È in questa fase che possiamo osservare i movimenti del corpo, delle zampe, sentire guaiti e percepire il movimento oculare: tutti segnali che il cane sta sognando!

Il sogno, infatti, può avvenire solo in questa fase di sonno profondo. Quando vediamo muovere gli occhi dell’animale, è perché i suoi occhi stanno osservando quello che vede nei suoi sogni, proprio come se lo stesse guardando nella realtà. Questa fase, di solito, scatta dopo che sono passati almeno 20 minuti dalla fase precedente. 

COSA SOGNANO I CANI

Appurato che i cani sognano, resta la grande domanda: “Cosa staranno sognando?”.

Ovviamente una risposta certa a questa domanda, per ovvie ragioni, non c’è! Tuttavia, basandosi sulla somiglianza del sonno tra noi e loro, e sapendo che il sonno ha anche la funzione di fissare nella mente le esperienze vissute e le cose imparate durante il giorno, qualche idea ce la possiamo fare. 

È molto probabile, infatti, che i nostri amati pelosi sognino le cose che gli sono successe durante la giornata, o che sono soliti fare. Ad esempio, se hanno incontrato un loro simile con cui hanno giocato, o con i quali c’è stato qualche dissapore, li vedremo muoversi e in qualche caso anche guaire in modo lamentoso. Oppure possono sognare di correre in un prato o lungo una spiaggia, rincorrere un palla, ecc. se sono eventi che hanno sperimentato prima.


Importante: non svegliamo mai il nostro cane mentre dorme. Proprio come accade per gli esseri umani, neanche ai cani piace essere svegliati nel bel mezzo di un sogno.

Non per nulla il proverbio dice: “Non svegliare il can che dorme”!